Sorry, this entry is only available in Italian.
Algeria 2019: popular protests and national media
by Saida Benammar and Viola Sarnelli
Saida Benammar is Assistant Lecturer in Media studies at C.U.R., the University Centre of Relizane, Algeria. Her research focuses on social media use and journalistic practices in Algeria. She started to collaborate with TRU after a visiting fellowship in the Department of Human and Social Sciences at L’Orientale.
Viola Sarnelli investigated the role of Al Jazeera and the new media in the 2011 Arab uprisings during her PhD in Cultural and Postcolonial Studies at L’Orientale. In 2014/2015 she was a postdoctoral researcher in Algeria and published several contributions on post-2011 media reforms in North African countries.
———————————————
As we write these notes, the new wave of anti-regime protests in Algeria has been already on for more than one month. Events are still developing, and several political scenarios are open. One thing is certain: even though the current President has now withdrawn his candidacy for the next elections, demonstrations are even stronger than before. We start with a timeline of the main events of this month, followed by some first thoughts on how national media reflected and influenced them.
Timeline / Unexpected holidays and a partial victory
10th February. With a (long) letter to the Algerian citizens, President Abdelaziz Bouteflika officially confirms that he intends to run for a fifth mandate. Apart from a deterioration of the general economic and social conditions in the country, a crucial point raised by his opponents is that the 82-year-old leader has been unable to appear in public since suffering a stroke in 2013. Several opposition parties withdraw from the election in protest. A few days later, a public reaction is triggered by the social media debate between an opposition presidential candidate, Rachid Nekkaz, and the pro-Bouteflika mayor in Khenchela, East of the country, leading to a demonstration during which a big image of Bouteflika is taken down from the town hall façade.
22nd February. The call for a demonstration on the 22nd in the afternoon, after the main Friday prayer, is spread on Facebook and Twitter. Although a targeted disruption of internet services in the capital region starts already the evening before, the participation is spontaneous, massive and goes well beyond political and media expectations. Algiers had not seen such a demonstration in decades. Its success is a turning point, defeating an interdiction to public gatherings in place since 2001, and most importantly dissolving the fear of violence that has often been used to stop new political initiatives following the traumatic civil war of the Nineties. The appearance of a group of provocateurs which engages in minor clashes with the police at the end of the demonstration does not spoil the result of a largely peaceful event.
27th February. A leaked conversation between Bouteflika’s electoral campaign director, Abdelmalek Sellal and Ali Haddad, president of the Business Forum, where they openly encourage the use of violence against demonstrators, only worsen public resentment. To contain the outrage, a new campaign director is nominated: the ministry of transports and public works Abdelghani Zaalan.
1st March. A second national demonstration is called via online social networks. Although several media focused their coverage of the previous Friday on the clashes between provocateurs and police rather than on the peaceful and politically relevant event, the affluence this time is higher than the previous week. The demonstration specifically opposes to the official registration of Bouteflika’s candidacy, as the deadline is the 3rd March.
3rd March. Bouteflika’s candidacy is registered and supported by more than 5 millions signatures – mostly coming from citizens under pressure or local government employees, according to the opposition. On the same day the President addresses his voters with another public letter in which he acknowledges their outcry («cri du cœur») and promises deep systemic, constitutional and electoral reforms once elected – including anticipated further elections in which he will not run.
8th March. An exceptional demonstration in many respects, as the coincidence with Women’s International Day encourages even more the participation of many Algerian women and families. More than a million of people are in Algiers, in addition to other cities such as Oran, Constantine, Bejaia. This time also the conclusion is peaceful, without the appearance of external violent groups, and no intervention from the security forces. People of very different backgrounds are united by slogans like «République et non Royaume», and occasionally public figures, like the most notable female heroes of the anti-colonial war, Djamila Bouhired, are joining the crowd.
9th March. Demonstrators so far included people from several professional sectors (particularly media professionals, lawyers, the judiciary, teachers), with a big role played by students and young people in general. To discourage the participation of university students, the ministry of higher education and research abruptly decides to anticipate university spring holidays, twelve days before the scheduled date, closing also the university campuses and sending all the students and staff back home. These are the longest spring holidays in the history of Algerian university.
8th-10th March. A call for civil disobedience appears on social media and various groups in all the country try to use this approach to increase the pression on the government. The initiatives however are scattered and uneven – closing of shops, strike of public transport and dock workers, closing of schools – and are met with mixed reactions by other citizens.
11th March. Bouteflika announces he will not seek a fifth term. However, this is considered only a partial victory by most Algerian protesters, as the president also announces that the elections will no more take place in April but will follow instead a national conference on political and constitutional reform, towards the end of the year. The situation in the country remains tense, as many consider the elections’ delay an unconstitutional move. The demonstrations following the announcement, on Friday 15th, registered the highest number of participants since the beginning of the movement.
The silence of public media
As the movement rapidly and spontaneously grew into mass demonstrations, the majority of Algerian media were not in the position to give an impartial and objective representation of the events. In general, this possibility is quite far from the reality of Algerian public media and particularly of public television channels – still the main source of information for most of the Algerians – which have always carefully avoided to cover any issue undermining the government’s image. As the Algerians always say, the country in the newscast (that is the newscast of the most important public television channel, ENTV) doesn’t really resemble the country we live in.
Despite being used to the pro-regime line of the public television channels, Algerians would still look at the evening newscast on February 22, to find out to their amazement that there was no trace of the mass demonstrations held in the country. The week after, the silence of public media made way for some hasty comments on the fact that Algerians were taking the streets, without paying too much attention to why they were doing that. Meanwhile, the debates and accounts on the online social networks were growing day by day. On February 27th a group of journalists from the public television, exasperated by the editorial line of their employer, organised a demonstration. Despite being part of the same public media conglomerate, APS (Algérie Presse Service) made a great impression by simply stating that those thousands of people demonstrating in Algeria were there to ask the president to withdraw his candidacy for a fifth mandate.
Media practices going back to the Arab Spring
We still remember the historical moment when Algerian public television opened its arms to a group of young people and invited them in a political programme, giving them the unusual freedom to share their opinions, ideas and demands. It was 2011, and this was an attempt to contain the mounting anger in the country. The same scene has taken place this time after the intensification of demonstrations, including several professional sectors. This time, however, the political debate happens both in the public and the private channels, funded after the liberalisation of the broadcasting sector – one of the concessions made by the regime after the 2011 protests. A weekly talk show on Hiwar Elsaàa (Le dialogue de l’heure) on ENTV public television channel has now started to invite guests to discuss the ongoing events in the country, covering also serious issues such as corruption, unemployment, and media freedom. These topics are still almost non-existent on public media, reflecting once again a problematic version of ‘media neutrality’ that seems to be structural.
Private media between freedom of expression and reality of funding
Despite some openings, the situation of private media in Algeria is still a complex one given the intransigence of the government, which does not accept any real change in the media environment not allows a real financial autonomy to private channels. Most of them are in fact still dependent on the advertisement distributed by a government-owned agency to all newspapers to which the new private channels are connected. This means that the government can effectively prevent private media from covering freely and fairly the popular mobilisation by threatening to cut all public advertisement, as it has just happened to popular media companies like Echorouk (newspaper and TV channel) and El-Bilad (both newspaper and channel) as a result of their liberal coverage of the protests. Meanwhile, the only private channel truly loyal to the regime, Ennahar TV, openly and shamelessly continues to focus only on the destruction of public good caused by demonstrators, and on the clashes at the end of the demonstrations. No need to say that these interventions of group of provocateurs seem to follow the well-known script mastered by the government in Egypt with the use of thugs during the 2011 Revolution – this is still be the main image promoted by public and private pro-regime media.
Meanwhile, the country is waiting for the next political developments and actively trying to shape them, hoping that with a political change will also finally come a change in the media narratives.
Il lavoro dei dati non finisce mai
Anne Boyer, poetessa, scrittrice di favole e saggista statunitense, vive a Kansas City, Missouri, dove insegna scrittura al Kansas City Art Institute. Nel 2018 ha vinto il Cy Twombly Award for Poetry e il Whiting Award in Nonfiction/Poetry. La maggior parte dei suoi testi apparsi anche online – molti dei quali disponibili sul suo sito – è raccolta nel volume A Handbook of Disappointed Fate (2018). Della sua principale raccolta di poesie, Garments Against Women (2015), è stato scritto che “ricostruisce la dimensione sociale della sofferenza individuale [e] [o]ffre una prospettiva che interrompe il torpore generato da uno spietato sistema di sfruttamento dandoci la possibilità di capire la natura strutturale dei problemi personali. Possiamo leggere questi piccoli frammenti di vita quotidiana come qualcosa che sta fra teoria e memoir, poesia e informazione”. Nel 2014, dopo anni di ristrettezze economiche e un continuo ammalarsi per le difficoltà del vivere ordinario, quando da qualche anno ha ottenuto un lavoro a tempo indeterminato, le viene diagnosticato un tumore maligno al seno. Boyer inizia allora a intrecciare la scrittura sul corpo malato e sulle pratiche di cura alle riflessioni sul lavoro, sul dolore, sulla vulnerabilità e la solitudine, e sul tempo delle parole e quelle del silenzio. Oltre al sito, si possono leggere le note di Boyer sulla newsletter-diario Mirabilary, nel quale su descrive così: “sono una comunista e lo sono sempre stata, e questo vuol dire che so che il mondo è e dovrebbe essere per tutte le persone che lo abitano. Il mio amico Anhony mi ha mandato una foto del suo gatto via messaggio intitolandola “si è addormentato lottando”. E è questo l’obbiettivo”. Il prossimo Autunno è prevista l’uscita di The Undying, un libro sul vissuto della malattia e della disabilità che questa comporta, presente anche nelle riflessioni del saggio qui proposto, che affronta in particolare il contrasto tra l’esperienza incarnata della malattia e l’astrazione dei corpi della medicina, la “simultaneità paradossale” fra lavoro di cura e lavoro dei dati, ma anche le differenze dei corpi al lavoro.
“Il lavoro dei dati non finisce mai” è apparso in lingua originale sul magazine Guernica nel 2015, ed è qui riproposto nella traduzione italiana di feminoska per Les Bitches (2018). Lo ripubblichiamo qui come parte del nostro piccolo speciale sulla Social Reproduction Theory nel femminismo contemporeaneo e come contributo allo sciopero globale transfemminista di domani: #lottomarzo
Nelle sale d’aspetto delle cliniche oncologiche, il lavoro di cura è inseparabile dal lavoro dei dati. Le mogli compilano i moduli dei mariti, le madri quelli dei figli*. Le donne malate riempiono i propri. Io sono malata e donna, quindi scrivo il mio nome. Ad ogni appuntamento mi viene consegnato un foglio stampato dal database generale, che devo correggere o approvare. Le banche dati sarebbero vuote senza di noi. Il lavoro di trasformazione di una persona in paziente è un lavoro femminile – solo ad uno sguardo superficiale può sembrare un lavoro svolto da macchine.
Le addette alla reception distribuiscono i moduli e stampano i braccialetti, che verranno poi letti da scanner stretti dalle mani di altre donne. Le infermiere si affacciano a porte dalle quali non emergono mai del tutto e che tengono aperte col proprio corpo, chiamando i pazienti per nome. Queste donne sono i parà delle soglie: pesano i corpi dei pazienti su bilance digitali e misurano i segni vitali negli anfratti del reparto accettazione della clinica.
Poi accompagnano il paziente – nel mio caso, mi accompagnano – alla sala visite, e si collegano al sistema. Inseriscono i numeri generati dal mio corpo, che si offre alle macchine: quanto sono calda o fredda, la velocità con cui mi batte cuore. Poi mi chiedono: In una scala da 1 a 10, come valuta il suo dolore?
Provo a rispondere, ma la risposta corretta è sempre “a-numerica”. Le sensazioni sono nemiche della quantificazione, e non esiste (ancora) una macchina alla quale il sistema nervoso possa comunicarle in misura sufficientemente descrittiva.
La malattia è caotica. La medicina sovra-risponde all’evento indisciplinato che è la malattia del corpo trasmutandolo in dati. Il paziente diventa informazione, non solo in base alla quantità di ciò che produce o attraversa il suo corpo singolo: i corpi e le sensazioni di intere popolazioni vengono convertite nella matematica della probabilità – di ammalarsi o stare bene, di vivere o morire, di guarire o soffrire – su cui si basa il trattamento. Tutti i corpi sono soggetti a questi calcoli, ma sono corpi di donna, il più delle volte, a svolgere il lavoro preliminare di trasformare la nebulosità e l’incalcolabilità della malattia nella matematica tecnologicamente avanzata della medicina.
Nome e data di nascita. Il nome di una malata di cancro, come da lei stessa confermato, è aggiunto al codice a barre del suo braccialetto, ed a qualsiasi sostanza – fiale di sangue prelevato, farmaci chemioterapici da infonderle – la cui posizione e identità debbano essere verificate. Anche se il braccialetto è già stato scansionato per accertare la mia identità, chiedermi di ripetere il nome è il piano di riserva delle informazioni mediche: è il punto di ogni trasmissione di qualcosa da o verso il mio corpo. A tratti potrei ricordare chi sono, ma la ripetizione è un metodo di desensibilizzazione. Valutarsi in una scala da 1 a 10? Nell’astrazione intensiva e medicalizzata del cancro, esisto a malapena, la mia persona diventa un mero accessorio delle sensazioni del corpo e dei sistemi informatici della medicina.
Incontro le infermiere nella sala visite, dopo aver indossato un camice al posto dei vestiti. Si collegano al sistema. A volte mi hanno già fatto un prelievo di sangue, e mi viene permesso di leggere una pagina stampata che ne riporta le componenti. Ogni settimana il sangue trasporta quantità variabili di cellule e altre sostanze rispetto alla settimana precedente. I livelli di queste sostanze aumentano o diminuiscono, determinando la quantità e la durata dei prossimi trattamenti. Le infermiere mi interrogano sulle percezioni che provengono dal mio corpo e inseriscono le mie sensazioni in un computer, cliccando sui sintomi – a cui è stata assegnata da tempo una categoria, un nome e un codice assicurativo.
La parola cura raramente richiama alla mente una tastiera. Il lavoro, spesso non retribuito o mal pagato, di coloro che prestano cura (a volte chiamato “lavoro riproduttivo”, ovvero la riproduzione quotidiana di se e degli altri come corpi viventi, l’alimentazione, la pulizia, la cura e così via) è ciò che la maggior parte delle persone definirebbe come il meno tecnologico, il più affettivo e intuitivo. La cura è spesso intesa come un modo di sentire, vicina come è all’amore. La cura appare così distante dalla quantificazione, come le sensazioni di fragilità o dolore della persona assistita sono assenti dalle statistiche. “Mi prendo cura di te” suggerisce una diversa modalità di astrazione (quella del sentimento) rispetto alla misurazione del tasso di divisione cellulare di un tumore (quella del fatto patologico). Ma nel corso di una malattia grave si verificano strani capovolgimenti. O meglio, ciò che sembra essere un capovolgimento diventa un chiarimento. I nostri corpi animali, un tempo solidi, imprevedibili, sensibili e incredibilmente disordinati, soccombono – imperfettamente, ma intensamente – alle condizioni astratte della medicina. La cura diventa concreta e materiale.
Segretarie, assistenti, tecniche di laboratorio e infermiere non devono solo inserire le informazioni provenienti dal mio corpo nei database, ma anche prendersi cura di me mentre lo fanno. In ospedale, la mia urina è analizzata e valutata dalla stessa persona che mi tiene compagnia chiacchierando amabilmente. In tal modo, le procedure dolorose si fanno meno dolorose. Le lavoratrici che controllano il mio nome due volte, scansionano il mio braccialetto ed eseguono con accuratezza la doppia procedura di controllo mentre mi attaccano all’infusore dei farmaci chemioterapici, sono le stesse che mi toccano con delicatezza il braccio quando ho paura. L’infermiera che mi fa il prelievo di sangue, mi racconta una barzelletta.
Il lavoro di cura e il lavoro dei dati esistono in una sorta di simultaneità paradossale: ciò che entrambi hanno in comune è che spesso sono compito delle donne e, come tutto ciò che è stato storicamente definito come lavoro femminile, è un lavoro che appare invisibile. Spesso viene notato solo quando è assente: una casa sporca si nota di più di una pulita. Lo sfondo che sembra esistere senza sforzo si materializza con enorme fatica: il lavoro di cura e il lavoro dei dati sono silenziosi, quotidiani, continui e infiniti. Il file di un paziente è, come una casa vissuta, un luogo di lavoro che dura per l’eternità umana.
Nel corso del mio trattamento contro il cancro, tutte queste lavoratrici – addette alla reception, paramedici e infermiere – sono state donne. I dottori, a volte donne e altre volte uomini, mi incontrano nell’istante di massima quantificazione del mio corpo. Accedono al sistema, ma digitano meno e, a volte, non lo fanno affatto. Mentre con gli occhi scorrono lo schermo, che mostra le categorie e le quantità aggiornate del mio corpo, penso alle Devozioni Per Occasioni Di Emergenza di John Donne: “Mi hanno visto e ascoltato, immobilizzato e raccolto prove: ho reciso la mia stessa anatomia, mi sono sezionato e ne hanno ricavato informazioni.”
Se le donne sono coloro che trasmutano i corpi in dati, i medici sono gli scanner. Non praticano alchimie eccezionali. Altre lavoratrici mi hanno sublimato ed etichettato: ho informatizzato le mie sensazioni. Sono i dottori che mi leggono, o meglio, leggono ciò che il mio corpo è diventato: un paziente fatto di informazioni, prodotto dal lavoro delle donne.