Skip to main content

Hackerare il realismo capitalista: serendipità, innovazione sociale e politiche di emancipazione – Intervista a Sebastian Olma 

Il testo qui pubblicato è la traduzione in italiano dell’intervista di Luca Recano a Sebastian Olma, professore di “Autonomy in Art, Design and Tecnology” presso la “Avans” University of Applied Sciences di Breda e Den Bosch nei Paesi Bassi, pubblicata sul blog dell’Institute of Network Culture.  Alla fine dell’articolo, il titolo e il link dell’intervista originale. Immagine di copertina tratta da K-punk, il blog di Mark Fisher

14/05/2019 – Luca Recano e Sebastian Olma

 Luca Recano: “In Defense of Serendipity” si apre con una prefazione di Mark Fisher, una breve ma densa critica di quella che lui chiama “la grande truffa digitale” . In esso, Fisher afferma che “l’insicurezza generalizzata [precarietà] porta alla sterilità e alla ripetizione, non alla sorpresa o all’invenzione”. Fisher fu il protagonista di una profonda indagine sul malessere della nostra epoca. Cosa pensi quando rileggi le sue parole oggi; dopo che si è tolto la vita e i suoi scritti sono diventati un simbolo di disperazione per coloro che bramano il cambiamento ma si confrontano con l’assenza di alternative al presente?

 

Sebastian Olma: Penso che ciò che Mark Fisher ha detto nella prefazione di In Defense of Serendipity sia ancora valido. Forse ancora di più oggi rispetto a quando l’ha scritto. Intendo questo, nel senso che la sua critica dell’ideologia californiana sta diventando sempre più mainstream. C’è ancora molta propaganda là fuori che celebra le benedizioni delle “smart cities” e delle società digitali e così via, ma è diventato molto più difficile negare l’esistenza della brutale economia estrattiva che tale marketing aziendale vorrebbe mascherare. Quando persino qualcuno come la professoressa della Harvard Business School Shoshana Zuboff arriva a scrivere una critica accanita del “capitalismo di sorveglianza”e dello sfruttamento illecito del “surplus comportamentale” significa che la situazione sta cambiando. Mark ha attaccato incessantemente la propaganda digitale sin dall’inizio e lo ha fatto da una posizione di profondo fascino per la cibernetica e per la cultura (pop) che ha generato. Uno dei motivi per cui il suo libro sul realismo capitalista del 2009 ebbe una risonanza così enorme fu che rivelò che il pipedream digitale faceva parte di una strategia politica reazionaria. Questo era assolutamente cruciale per le persone come me in quel momento perché dimostrava che non tutti avevano perso la testa, non tutti stavano comprando la presa per i fondelli della cloud digitale che organizzazioni come TED e O’Reilly Media ci propinavano.

Se me lo chiedi, penso che sia così, che dovremmo considerare l’eredità intellettuale di Mark. Non c’è nulla nei suoi scritti che indichi sottomissione alla disperazione. Direi che è vero il contrario. C’è un’intensità radiosa nel suo lavoro che è estremamente affermativa nella vita, sempre alla ricerca di crepe in un presente soffocante; crepe che potrebbero condurre verso un possibile futuro. Questo si presenta con particolare vivacità nei suoi ultimi due libri, Ghosts of My Life e The Weird and the Eerie. Se si può parlare di oscurità lì, è sempre quella del presente che deve essere superata. Quindi no, non vedo Mark come un simbolo di disperazione; per me era e rimane un pensatore ferocemente ottimista che ha ispirato così tante persone nella loro convinzione e nella lotta per “un mondo che potrebbe essere libero” come scrive nel suo frammento sul comunismo acido .

 

 L.R Nel libro c’è molta enfasi sul ruolo dei movimenti sociali e della controcultura. Vivi ad Amsterdam, una città che un tempo era famosa per il suo movimento squatter piuttosto avanzato e, allo stesso tempo, per l’innovazione imprenditoriale. Nel libro, si discute della controcultura americana e del suo ruolo nella formazione della cosiddetta ideologia californiana. Cosa diresti sul  ruolo che l’arte, i movimenti sociali e le controculture di oggi svolgono in termini di sviluppo del capitalismo (innovazione, creatività ecc.). Pensi che siano stati completamente assorbiti dal paradigma neoliberale del lavoro creativo e digitale, come sembra sia stato sostenuto dai sociologi francesi Luc Boltanski ed Eve Chiappello? C’è ancora spazio per l’autonomia e la sperimentazione nei processi di innovazione e, in caso affermativo, a quali condizioni?

 

S.O. Hai ragione a indicare Amsterdam come una città con un certo retaggio storico di apertura culturale e progressismo politico che nella seconda metà del 20 ° secolo si è tradotto in una proliferazione di spazi per la sperimentazione subculturale. Questi spazi formano una rete che in effetti ha guidato l’innovazione culturale in tutta la città, trasformandola in un faro di creatività urbana alla fine del XX secolo. Alcuni sociologi hanno sostenuto che Amsterdam era la città europea che ha dato a Richard Florida una sorta di progetto per la sua idea di città creativa. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, il modello era San Francisco. Quindi sì, ci sono definitivamente una serie di somiglianze tra l’esperienza olandese e quella californiana per quanto riguarda il ruolo storico che le sottoculture hanno avuto nei processi di innovazione culturale, e in seguito a ciò, l’innovazione gestita a livello economico-finanziario. Hai anche ragione nel sottolineare la distruzione di questi “motori” dell’innovazione da parte delle politiche neoliberali. Il soffocamento dello spazio urbano da parte di massicce speculazioni finanziarie e investimenti eccessivi nel settore immobiliare sembra essere molto peggio a San Francisco, ma è anche dolorosamente sentito ad Amsterdam.

Questi sviluppi rappresentano un problema che va ben oltre la questione della sottocultura. In effetti, alcune forme di pratica artistica e subculturale sono spesso beneficiari perversi del rimodellamento neoliberale delle nostre città in quanto funzionalizzate come impiallacciature “creative” di un tessuto urbano altrimenti omogeneizzato. Coloro che soffrono sono famiglie a basso e medio reddito, ma sempre più anche giovani, piccoli imprenditori, insegnanti e persino medici che non possono più permettersi gli affitti in aumento. Quindi il problema non è tanto (o almeno non solo) la scomparsa degli spazi subculturali ma la de-diversificazione della vita urbana. Questo è ciò che distrugge la città come “macchina della serendipità” e la rende sempre più prevedibile e noiosa. Inoltre, distruggendo il potenziale fortuito della città, anche la capacità di una società di innovare diminuisce. Che nella situazione odierna significa la distruzione della possibilità di qualsiasi tipo di futuro. Non sono sicuro che i nostri urbanisti e strateghi politici abbiano colto la gravità della loro incapacità di sfidare l’attuale traiettoria. Chi fermerà l’economia estrattiva e neoliberale che sta causando la sesta estinzione di massa se non una politica veramente cosmopolita nata dalle potenze inventive della città?

 

L.R. La ricostruzione storica ed etimologica del concetto di serendipità (in breve: il processo di scoperta o di ricerca di qualcosa di utile, valido o buono, senza cercarlo specificamente) che si fa nelle prime pagine del libro, si riferisce direttamente a un problema epistemologico ontologico: come diviene il mondo, cosa lo muove, come vengono “prodotte” le nuove realtà? Più avanti nel libro, invochi la sociologia “dimenticata” di Gabriel Tarde e la sua utilità per una teoria sociale dell’innovazione. Perché pensi che oggi sia necessaria una teoria dell’innovazione sociale? Perché le “buone pratiche” non sono sufficienti?

 

S.O. Abbiamo un disperato bisogno di una discussione politica sull’innovazione sociale come modo per contrastare l’impatto distruttivo dell’economia estrattiva neoliberale sulle nostre città, società e, in definitiva, sul pianeta. Ciò che è attualmente messo in scena in nome dell’innovazione sociale è una farsa con l’obiettivo di non affrontare le grandi sfide del nostro tempo. In realtà è abbastanza ovvio, se si osservano le metodologie su cui operano organizzazioni come la Nesta britannica o le loro controparti olandesi più piccole: un problema “malvagio” come, diciamo, la fame nel mondo, lo sfruttamento economico o la distruzione ambientale viene suddiviso in una serie di step, riducendolo a qualcosa che può essere risolto da un’app, un modello aziendale o una combinazione di entrambi. Il design thinking ne è un chiaro esempio, la cosiddetta comunità dell’innovazione sociale ne ha sviluppato le proprie versioni. Nel mio libro, la chiamo “ginnastica del cambiamento immutabile” (changeless change). È un po ‘come il “soluzionismo” di Evgeny Morozov solo molto più cinico. Invece di affrontare i nostri problemi,  spesso complessi e di portata globale, in modo tale da lavorare verso una risposta appropriata, viene eseguito un atto simbolico che non cambia nulla ma che dà a coloro che “risolvono” la sensazione di “rendere il il mondo un posto migliore ”. La perfidia della varietà sempre mutevole di questo tipo di pratiche dell’innovazione sociale sta nel fatto che spreca l’energia di una giovane generazione che è seriamente intenzionata a voler cambiare il mondo in meglio; energia di cui abbiamo un disperato bisogno.

Abbiamo bisogno di una teoria dell’innovazione sociale per aiutarci a separare il changeless change dal cambiamento reale. Le generazioni più giovani devono essere in grado di decidere in cosa valga la pena investire le proprie energie e in cosa no. A volte esempi di “buone” o “migliori pratiche” possono essere d’ispirazione, ma se vuoi davvero salvare il mondo, devi capire come funzionano i nostri sistemi sociali complessi, come il cambiamento sociale e l’emancipazione sono stati ottenuti storicamente e quali sono i poteri che stiamo affrontando oggi. Supportare le nuove generazioni nel trovare la propria strada è una grande responsabilità. Il ruolo più deplorevole oggi è svolto da quei funzionari adulti che sanno esattamente cosa sta succedendo ma continuano a giocare il gioco del changeless change per difendere la loro posizione istituzionale acquisita.

Il lavoro di Gabriel Tarde è interessante sotto questo aspetto. Se anche un sociologo secolare può aiutarci a smascherare l’innovazione sociale come cambiamento immutabile, immagina che tipo di pensiero innovativo potremmo produrre se insegnassimo ancora una volta agli studenti a pensare in modo critico alla società. A titolo di considerazione, l’ipotesi dell’Antropocene ha bisogno di una mobilitazione intellettuale abbastanza potente da fermare la sesta estinzione di massa .

 

L.R. La teoria di  Tarde sembra molto utile nel descrivere un’ontologia sociale che funga da base per l’innovazione, specialmente quando si tratta della micro-dinamica dell’innovazione. Ma quando consideriamo  i processi di innovazione che coinvolgono la società in quanto tale nel suo complesso, le dinamiche dell’imitazione e dell’invenzione che Tarde postula per gli individui si spostano nell’ambito di comunità e sistemi complessi, coinvolgendo altri fattori, sia strutturali che contingenti. Qui le cose si complicano per la teoria.

Esistono teorie sociali, alcune in parte derivanti dalla sociologia di Tarde, che potrebbero affrontare il tema dell’innovazione sociale in tutta la sua complessità. Pensiamo alla Assemblage Theory di Manuel De Landa , Actor-Network Theory di Bruno Latour o le diverse declinazioni delle teorie della complessità, tra quelle che mi vengono in mente. Inoltre, la teoria critica, le teorie radicali marxiste e femministe e in particolare la teoria dell’ecologia politica e quella della riproduzione sociale potrebbero forse fornirci un quadro per comprendere il ruolo delle relazioni di potere e di dominio, e i rapporti sociali di produzione in cui sono inserite, in modi nuovi. Inoltre c’è la questione di aprire la visione problematicamente universalista basata sull’umanità per includere relazioni con entità non umane, naturali e tecniche. Pensatori come Bernard Stiegler e Yuk Hui stanno sviluppando nuovi strumenti teorici aprendo nuove strade del pensiero filosofico e ” cosmotecnico ” riguardo alle sfide della nostra epoca, al di là del paradigma dell’Antropocene.

Pensi che usare queste teorie per ricostruire un approccio critico all’innovazione sia utile, chiarendo le contraddizioni, i conflitti e le possibilità che ciò comporta e inquadrandolo alla luce delle sfide del cambiamento ecologico e sociale della contemporaneità?

 

S.O. Ti riferisci al tuo approccio qui? Non sono sicuro che importi così tanto quali sono le tue risorse teoriche o riferimenti purché non li usi per scopi di mistificazione accademica. Prendi qualcosa come la teoria actor-network. Gli accademici in carriera hanno una debole per essa perché fornisce loro un milione di modi complessi per dire “ci sono relazioni”. Questo funziona per ottenere con successo borse di ricerca perché consente di adattarsi alle ultime mode politiche e di scrivere dozzine di documenti vuoti. Sfortunatamente, è meno efficace affrontare le sfide che stiamo affrontando. Questo è esattamente il motivo per cui Bruno Latour, l’architetto intellettuale di questo approccio, ritorna ad un’analisi politica sorprendentemente radicale nella sua considerazione dell’Antropocene. Secondo lui, una potente élite comprende perfettamente che l’economia neoliberale dell’estrazione costerà per lo meno la vita di miliardi di persone. Tuttavia, essi hanno deciso che ne vale la pena. Queste non sono persone che puoi sfidare costruendo un’app o modificando un telefono cellulare in un prodotto più sostenibile. Richiederà uno sforzo politico gigantesco per privarli del loro potere. Se la tua teoria o analisi sarà utile per creare lo slancio che potrebbe portare a tale sforzo, allora sei sulla strada giusta. Tuttavia, per fare questo, devi dire molto di più di “ci sono relazioni”. Alcune relazioni sono più potenti di altre e abbiamo bisogno di una teoria sociale che ci aiuti a capire come affrontarle. 

Hai ragione a indicare Bernard Stiegler come uno dei grandi filosofi del nostro tempo. Sfortunatamente, non è molto letto, un fatto per il quale il suo stile di scrittura contorto comporta almeno una parte della responsabilità. Non fraintendermi, nessuno capisce la tecnologia e il suo ruolo nei processi di cambiamento sociale meglio di Stiegler. Sembra che il mondo non abbia imparato a impegnarsi con questo tipo di pensiero provocatorio complesso …

 

L.R. Nel corso del tuo libro, fai riferimento alla nozione di tecnologia di Bernard Stiegler come pharmakon , vale a dire, il suo potenziale ambivalente di essere veleno e / o curare. Il discorso pubblico sul rapporto tra tecnologia e cambiamento sociale riflette questa ambivalenza: ci sono entusiasti  tecno-utopisti e nefasti predicatori tecno-distopici; approcci tecno-deterministi o tecno-neutralisti e così via. È un’immagine piuttosto confusa. Qual è l’antidoto a questa confusione? È possibile, parafrasando Donna Haraway, “rimanere presso il problema” ed essere coinvolti nel mondo della tecnologia di oggi, mentre allo stesso tempo si è impegnati a progettare un diverso paradigma tecno-sociale, o almeno lavorare per esso?

 

S.O. Non vedo davvero alcun motivo di confusione. Prendi la filosofia di Bernard Stiegler a cui ti riferisci. La tecnologia ha sempre fatto parte dello sviluppo umano e, come sostiene Stiegler, può persino essere vista come quella che definisce la forma di vita umana. Quindi, ovviamente, può essere benigna o maligna. Questo è vero per un cuneo di pietra tanto quanto per un computer. In questo caso hai ragione, il tecno-determinismo è mentale. Tuttavia, vorrei contestare l’immagine che stai dipingendo qui. Non vi è alcun equilibrio tra tecno-euforia e le predicazioni nefaste e tecno-distopiche. Gli ultimi due decenni sono stati dominati dall’idea che la tecnologia digitale nel suo uso attuale sia necessariamente vantaggiosa per la società. Prendi i social media. Eravamo così euforici per i loro presunti effetti positivi che abbiamo più o meno imposto i social media sulla fragile psiche dei nostri giovani senza nemmeno il minimo avvertimento o preparazione cautelativa. Puoi paragonarlo a dei genitori che danno la cocaina ai loro figli sedicenni perché “li fa pensare più velocemente”. Non sto scherzando in questo caso. L’impatto avvincente e l’assuefazione dei social media sono stati programmati dall’industria fino a ogni impulso della micro-dopamina. Dieci anni dopo, i primi studi longitudinali stanno venendo fuori, documentando chiaramente il danno che è stato fatto. Ci stiamo strappando i capelli per la disperazione a causa della gravità di questa forma di dipendenza. 

Al contrario, non ho visto nessuno che ha sostenuto che l’invenzione del computer segna l’inevitabile fine del mondo. Potrebbero esserci dei pazzi là fuori, ma non hanno nulla di paragonabile alla visibilità che hanno gli “evangelisti digitali”. Se vuoi sapere perché questo è così, devi solo leggere la summenzionata studiosa della Harvard Business Shoshana Zuboff che documenta meticolosamente le enormi risorse e strategie utilizzate dall’industria IT al fine di influenzare il processo decisionale e l’opinione pubblica a loro favore.

Quindi, questo è l’antidoto alla situazione che stai descrivendo. Richiamare queste strategie e capire che non c’è nulla di naturale o neutrale nella traiettoria tecnologica ma che segue interessi politici ed economici. Se vogliamo una tecnologia che renda le nostre vite migliori e ci aiuti a salvare il pianeta, dobbiamo creare le condizioni politiche che la costringano a farlo. Questo non è un enigma, ma richiede ancora un enorme sforzo politico.

 

L.R. Nonostante l’egemonia neoliberale, esistono ancora spazi di resistenza e sperimentazione. Esistono comunità auto-organizzate legate alla cultura hacker e maker (kacher spaces, hack labs, critical makerspaces); iniziative strutturate intorno ai “commons” ( P2P , software libero, hardware libero, accesso aperto); reti e movimenti formati da cooperative di piattaforma; sindacati IT e nuove forme di lavoro organizzato; attivismo contro la guerra, lo sfruttamento e l’invasione della privacy; iniziative per politiche progressiste come il reddito di base (che coinvolgono attivisti, designer, imprenditori e politici). Cosa ne pensi di questi diversi movimenti? È possibile inquadrarli in termini di un “ecosistema di possibilità alternativ”e nel contesto della crisi ecologica e sociale globale? È possibile costruire un discorso comune e una pratica politica tra queste esperienze?

 

S.O. Non ne sono sicuro. Alcuni dei tuoi esempi qui sono piuttosto semplici. Forme di lavoro organizzato per i lavoratori precari? Ovviamente. Attivismo femminista, contro la guerra, a favore della privacy? Assolutamente. Per il resto, tutto dipende da cosa stanno cercando questi diversi movimenti e iniziative. Sono seriamente interessati a sviluppare pratiche che potrebbero aiutarci a costruire un futuro desiderabile? O stanno semplicemente cercando di ritagliarsi una comoda nicchia nel sistema esistente? Per coloro che vogliono costruire seriamente un futuro, si tratta di essere estremamente attenti e (auto)critici quando si tratta di decidere cosa funziona e cosa no. Ciò che vediamo al momento, in particolare nei Paesi Bassi e in Belgio, è uno sfortunato tentativo di rianimare l’idea degli zombie degli anni Novanta: “small is beautiful”. Nel nome dei “commons” o, peggio ancora, il “commonismo” [sic] buone iniziative (in linea con quelle che stai descrivendo) sono raggruppate insieme ai progetti neoliberali più rivoltanti al fine di generare una mappa che mostri che in realtà la nuova società (dei beni comuni) è già qui. Va tutto bene, siamo salvati, grazie mille! La logica qui è: “siccome queste non sono grandi organizzazioni, allora devono far parte dei beni comuni”. In una certa misura, la precarietà economica e la debolezza politica diventano i parametri aspirazionali del futuro. Esiste un modo più spaventoso di gettare la nuova generazione sotto l’autobus neoliberista? 

Non sono convinto dall’ipotesi dei beni comuni proprio perché il suo reale effetto politico è stato finora estremamente problematico. Celebrare un’infrastruttura potenzialmente emergente di un futuro Comune non ha fatto nulla per impedire la continua distruzione dell’infrastruttura effettivamente esistente del Pubblico. Mi riferisco alla spietata privatizzazione, esternalizzazione e commercializzazione dei nostri servizi pubblici, dall’assistenza sanitaria e delle politiche abitative, fino al governo stesso. Il brillante lavoro dell’economista Mariana Mazzucato ha fatto molto per scoprire la distruzione del valore pubblico che la credenza religiosa nella superiorità del mercato sta causando. Voglio dire, stiamo tutti sognando un futuro Comune, ma non è più urgente fermare prima la svendita del Pubblico? Finché i sostenitori dei beni comuni voltano le spalle a questo oltraggio, non meritano di essere presi sul serio. Se l’idea dei beni comuni viene impiegata in modo schiacciante per sostenere carriere, iniziative, ricerche e politiche che difendono lo status quo neoliberale, chiaramente non appartiene a quello che tu chiami “ecosistema di possibilità alternative”!

 

L.R. Nel tuo libro c’è una critica abbastanza esplicita di organizzazioni come Nesta e il suo direttore Geoff Mulgan, per il ruolo che svolgono nel campo dell’innovazione sociale digitale. Queste organizzazioni svolgono un ruolo centrale nella definizione delle politiche dell’UE per quanto riguarda l’uso delle tecnologie digitali nel settore industriale, logistico e dello sviluppo urbano (smart cities). Mi sembra che l’UE stia cercando di trovare una posizione diversa da quella del modello ultra-capitalista e neoliberale della Silicon Valley e del modello statalista e centralista rappresentato dalla Cina. Quale ruolo può svolgere l’innovazione sociale in questo contesto? È più che retorica e marketing? Pensi che l’UE abbia imparato la lezione dal modo in cui le sue industrie creative e i suoi programmi di economia digitale hanno aiutato la gentrificazione delle nostre città e la precarizzazione del lavoro?

 

S.O. è assolutamente affascinante vedere che le stesse persone responsabili del paradigma delle industrie creative sono ora alla guida dell’agenda dell’innovazione sociale digitale. Diamo una rapida occhiata al paradigma dell’industria creativa. L’idea di base era quella di creare una serie di politiche che intervenissero in modo proattivo nella trasformazione strutturale dell’economia (in senso lato: dall’industriale al post-industriale) infondendo in essa il potere della creatività (leggi: arte e design). I “pensatori leader” delle industrie creative come Geoff Mulgan e Charles Leadbeater erano molto vicini a Tony Blair la cui politica della Terza Via attuò il neoliberismo in Gran Bretagna, nel senso che il mercato stava diventando il principio centrale del governo. Come Blair, erano a favore dell’abbandono dell’approccio europeo delle politiche socialdemocratiche, tra cui forme più democratiche di governance economica. Invece, hanno guardato agli Stati Uniti alla ricerca di un nuovo modello industriale. Il percorso più efficace verso un’economia creativa che i nostri “pensatori leader” credevano di aver trovato consisteva nei modelli di business della Silicon Valley.

Tuttavia, il potere dell’industria americana delle ICT era cresciuto da specifiche condizioni storiche, era sostenuto da ingenti finanziamenti governativi e, sempre più, protetto da un potente apparato di leggi e regolamenti aziendali. Quindi, ciò che accadde fu che il discorso delle industrie creative europee divenne un guscio retorico che importò la cultura aziendale della Silicon Valley – la famosa ideologia californiana – in Europa senza avere un settore che potesse trarne profitto. Le industrie creative avrebbero dovuto crescere fondamentalmente costruendo cluster culturali e creativi nelle nostre città e infondendoli con il gusto imprenditoriale della west coast. Ovviamente, sto semplificando un po ‘. Tuttavia, invece di diventare i motori di una nuova economia creativa emergente, questi gruppi sono diventati i bulldozer creativi della macchina immobiliare che ora sta vandalizzando le nostre città. Chiaramente, la strategia industriale fallì. Nonostante questo fallimento, l’UE e i governi nazionali hanno continuato a spingere la dimensione ideologica dell’agenda delle industrie creative, attuando efficacemente un programma di rieducazione californiana per i settori culturali ed educativi dell’Europa: gli artisti (e i cittadini in generale) dovevano reinventarsi come imprenditori, la creatività collettiva ha lasciato il posto alla competizione individualistica, i valori sociali sono stati dichiarati nulli a meno che non generassero un prezzo sul mercato. Ovviamente, nulla di tutto ciò ha aiutato le economie europee a diventare più competitive. Anzi, ha devastato una sfera culturale che avrebbe potuto generare un’efficace difesa europea e una risposta all’economia estrattiva della Silicon Valley. Mentre sarebbe assurdo incolpare l’agenda delle industrie creative da sola per il soffocamento delle nostre città o la degenerazione della nostra cultura politica, bisogna dire che essa è stata sicuramente un fattore abilitante.

Dobbiamo davvero fidarci degli strateghi chairman, che sono responsabili di questo disastro assoluto perché hanno la faccia tosta di rimodellarsi ora come innovatori sociali digitali? Chi si accosta ad una politica di emancipazione come se si trattasse di avviare una serie di start-up digitali? Stai scherzando. Ci sono studiosi e attivisti seri che pensano alle forme emancipative dell’utilizzo della tecnologia digitale. Morozov ha appena pubblicato un luminoso intervento su quello che chiama “socialismo digitale” nella New Left Review. Prestiamo attenzione a loro, non ai tipi di consulenti irresponsabili che si aggrappano a un approccio fallito.

 

L.R. Sfidi e critichi regolarmente prestigiose istituzioni culturali nella tua città, Amsterdam, per la loro complicità nei processi di gentrificazione o per la promozione acritica di tropi ideologici come la smart city o la sharing economy. In quest’ottica molte di queste istituzioni sono abbastanza ambigue nella loro natura: il loro opportunismo si intreccia con un immaginario di trasformazione sociale radicale o progressiva: transizione ecologica, giustizia sociale, cittadinanza globale, beni comuni, diritti civili. Le istituzioni culturali di Amsterdam, ovviamente, non fanno eccezione. È possibile intervenire in queste contraddizioni, “hackerando” queste istituzioni in modo che diventino più autonome e possano guadagnare qualche utilità politica?

 

S.O. Penso che ciò dipenda dal livello individuale di corruzione di ciascuna istituzione. Molti di essi sono stati istituiti esplicitamente come supporto infrastrutturale del paradigma delle industrie creative. Puoi paragonarli ai “palazzi della cultura” stalinisti dell’ex blocco orientale. Esistono per un solo scopo; razionalizzare la società civile in base alle esigenze del neoliberismo. Il loro messaggio alla nuova generazione è che la politica è diventata obsoleta. Celebra la tua identità individuale, credi nella tecnologia, ottimizza te stesso per una vita di costante competizione, è tutto ciò che devi fare per rendere il mondo un posto migliore.

In altre parole, – e qui torniamo all’inizio della nostra conversazione – ci contaminano con la tossicità del realismo capitalista, cioè diffondendo la menzogna che non è né possibile né necessario cambiare le regole del gioco neoliberale. Il fatto è che possiamo e dobbiamo urgentemente cambiare queste regole se vogliamo che l’umanità sopravviva. Si chiama politica emancipativa. È ciò che i neoliberisti temono più di ogni altra cosa. Esistono molti modi in cui le istituzioni culturali possono contribuire alla costruzione di una tale politica, dalla sensibilizzazione sugli effetti psichici debilitanti della precarietà e dalla concorrenza permanente a livello individuale, alla costruzione di un’azione collettiva contro il continuo vandalismo della città da parte dei ricchi e potenti. Se è questo che intendi per hacking, allora sì, facciamolo!

Hacking Capitalist Realism: on serendipity, social innovation and emancipatory politics – Interview with Sebastian Olma 

Sebastian Olma è professore di “Autonomy in Art, Design and Tecnology” presso la “Avans” University of Applied Sciences di Breda e Den Bosch nei Paesi Bassi. Vive ad Amsterdam. Per anni si è occupato di critiche sociali e culturali, in particolare per quanto riguarda la politica delle industrie culturali. Nel suo libro, “In Defense of Serendipity. For a Radical Politics of Innovation “(2016) , Sebastian Olma avanza una potente critica culturale contro il paradigma neoliberale dell’innovazione, che schiaccia le possibilità e le differenze dell’innovazione sociale sulla scala incrementale dell’innovazione tecnologica ed economica, rendendo così sterile lo sviluppo di innovazione in generale.

Luca Recano è attivista e militante nei movimenti sociali napoletani, membro della TRU e e dottorando di ricerca in Studi Internazionali presso l’Università degli Studi ‘L’Orientale’ di Napoli con un progetto di tesi sull’innovazione sociale, nel cui ambito ha condotto un periodo di ricerca ad Amsterdam.

#hope2026 Una splendida giornata

Continuiamo la nostra serie estiva di fiction speculativa #hope2026 con ‘Una splendida giornata’ di Luca Recano…

2026: Una rivoluzione, partita dalle periferie, disegna e organizza Comunità sempre più larghe e inclusive, per spazzare via una società vecchia, triste e in frantumi, fondata sull’egoismo e sul razzismo, sulla povertà e sull’emarginazione della maggioranza della popolazione, sulla devastazione dell’ambiente e sulla corruzione. 
Si è diffuso un sentimento collettivo di solidarietà, si è liberato il desiderio, si sviluppano la collaborazione e la cooperazione. 

Ti racconto del #lavoro anche se ormai la parola mi suona strana, per fortuna, dal mese scorso hanno attivato il reddito di base; non è ancora attiva la forma “incondizionata” che verrà attivata al termine della sperimentazione (tra 2 anni se tutto va bene); per cui adesso per accedere al reddito è necessario iscriversi a una piattaforma che si chiama “LavoroComune” con un database caricato su un protocollo BlockChain in cui si elencano conoscenze e competenze e mettersi a disposizione per eventuali lavori socialmente utili (ce ne sono tantissimi in lista e aumentano ogni giorno: dall’assistenza agli anziani alle educative territoriali, dalla nettezza urbana alla riparazione delle luci, dalla digitalizzazione dei vecchi archivi cartacei alla catalogazione bibliotecaria, dalla ristrutturazione di edifici pubblici all’installazione di impianti a risparmio energetico); la messa a disposizione rispetta una quota prestabilita tra tempo di lavoro e tempo di vita sostenibile per la quantità di lavoro socialmente richiesto e per la capacità lavorativa, ed è compresa tra un minimo di 8 a un massimo di 16 ore a settimana, la quota media di 12 ore è quella sufficiente a garantire a fine mese (con 48 ore lavorate) l’erogazione del reddito. Milioni di disoccupati della confederazione autonoma del centro sud (che comprende per ora l’ex Campania, Molise, basso Lazio, Basilicata e nord della Calabria) stanno tornando a lavorare per fornire beni e servizi alla comunità. La formazione teorica e pratica sembra stia diventando l’asse portante di una nuova concezione del lavoro, considerato qualcosa di utile alla comunità e non una necessità di sopravvivenza data dal suo contraccambio in salario. Stamattina andrò a svolgere la mia seconda giornata di lavoro come tutor didattico in una scuola superiore sperimentale con un curriculum interdisciplinare di storia, filosofia, letteratura, biologia e fisica costruito in collaborazione con altri docenti e con l’apporto degli studenti. Mi sento sia nervoso che eccitato, ma ho avuto il tempo e la comodità (risorse, attrezzature) per poter preparare al meglio il modulo didattico, ora non mi resta che entrare in scena e vedere come funziona coi ragazzi e le ragazze, che per me è sempre stata la parte piu divertente e dura della cosa.
Sui telegiornali indipendenti si parla di #giustizia, mi metto in ascolto sul servizio, forse qualcosa mi riguarda. Le nuove norme di giustizia riparativa stanno svuotando progressivamente le carceri del paese: oggi altri 200 detenuti per reati comuni del carcere di Poggioreale (tra cui un mio amico caro, penso, che proprio oggi esce) sono stati scarcerati sulla base di una loro istanza volontaria di mettersi a disposizione della comunità inserendosi nei percorsi di LavoroComune e proponendo un’istanza di conciliazione con le vittime dei propri reati impegnandosi in attività comuni stabilite e negoziate insieme alle vittime per riparare il danno ed effettuare una completa riconciliazione. Dopo la lezione a scuola vado a prendere il mio amico all’uscita del penitenziario e noto che un’ala del carcere è in fase di ristrutturazione, gli chiedo come mai e mi risponde che stanno realizzando una “Scuola di Prossimità” per far interagire i detenuti con le altre scuole del quartiere e con attività d’impresa (artigiane, commerciali, e con le istituzioni di quartiere tra cui la commissione Giustizia dell’Assemblea degli Abitanti) attraverso corsi di formazione, programmi didattici, colloqui e momenti d’incontro, per aiutare i detenuti a formulare l’istanza (che è una sorta di progettazione della loro vita fuori dal carcere). Gli sorrido e non mi sembra vero! Non è la fine dell’istituzione totale come ho sempre sognato, ma è un passo enorme verso la sua estinzione e verso l’adozione di altre modalità per amministrare la giustizia e operare il reinserimento delle persone accusate di reati.
Abbiamo perso decenni a parlare di #ambiente per poi scoprire che la transizione ecologica è un fatto semplice. Nella casa in cui vivo, che è in questo condominio misto, requisito a una società immobiliare e messo a disposizione come abitazione temporanea a tutti coloro che sono impegnati nel programma Educazione di LavoroComune, nonchè a una quota di visitatori stranieri che possono usufruire delle agevolazioni pagando una quota minima di iscrizione in cambio di piccoli lavori di manutenzione, gestione e miglioramento degli ambienti o di organizzazione di iniziative culturali o didattiche, nella casa in cui vivo, dicevo, sono partiti i lavori per la rifunzionalizzazione ecologica ed energetica dell’edificio. I lavori avvengono fino a sera tarda: siamo stati noi condomini a dare l’autorizzazione perchè la squadra dei lavoratori di LavoroComune che aveva accettato l’incarico aveva chiesto, come preferenza, di lavorare di sera, perchè di giorno (si conoscono quasi tutti!) amano giocare a basket sul nuovo campetto sportivo che essi stessi hanno recuperato sul lungomare. Noi abbiamo accettato il “disturbo” dei lavori serali in cambio di una priorità sull’intervento che infatti è cominciato in anticipo sui tempi previsti. I lavori consistono nell’efficientamento energetico di pareti e infissi, nell’installazione di un sistema di pannelli fotovoltaici, turbine, impianti di depurazione, una lavanderia comune e una cantinola per lo smaltimento dei rifiuti comune (compostaggio e suddivisione, ma comunque il problema è molto semplificato da quando sono stati vietati gli imballaggi non riutilizzabili), e un ingegoso sistema di coltivazione sospesa progettato dal gruppo di ricerca della Facoltà di Agraria che ha aderito a LavoroComune e pubblicato in OpenSource sulla piattaforma stessa, che abbraccia terrazzi, ballatoi e balconi per produrre una piccola quantità di erbe aromatiche e officinali, qualche ortaggio e fiori per preparati, che serve sia le cucine dei vari piani sia il laboratorio per la trasformazione dei prodotti al piano terra. Al termine di questi lavori il palazzo sarà autosufficiente da un punto di vista energetico (dicono ma secondo me dobbiamo anche darci una regolata con ventilatori e impianti HiFi).
Tutto sembra andare meglio anche se tra mille difficoltà che però tutti sembrano di buon grado disposti ad affrontare e superare. So che ci sono gruppi paramilitari che si organizzano per seminare il terrore e restaurare il vecchio ordine fondato sulla proprietà privata e sullo Stato, ma che le milizie volontarie stanno svolgendo un buon lavoro di intelligence e autodifesa neutralizzando gran parte dei sabotaggi e degli attacchi. Anche se non mancano episodi di violenza e talvolta anche qualche morto, sono tutti fiduciosi che ce la stiamo facendo, e anch’io, nonostante un pizzico di apprensione, non vedo l’ora che arrivi la mia settimana da volontario per dare il mio contributo alla difesa collettiva di questa specie di rivoluzione che assomiglia a una rinascita della società che nessuno si aspettava, ma che pare stia arrivando, con fatica e con gioia!
La sera mi sento stanco, e come capita ogni tanto scelgo la solitudine e il riposo, metto su un disco favoloso che mi ricorda di quand’ero ragazzino, e anche se c’erano un po’ di problemi a casa, mi sentivo invincibile e pieno di aspettative, e pensavo che il futuro sarebbe stato carico di sorprese e avventure, idee a cui stavo per rinunciare ma che oggi sono tornate alla grande.

(immagine in evidenza: copertina album ATOM HEART MOTHER dei PINK FLOYD!)